Le origini della bandiera siciliana risalgono al XIII secolo, ma i suoi simboli sono di età ancora più antica. E’ rappresentata infatti da una “triscele” – meglio conosciuta come “trinacria” – ed un “gorgoneion“. La trinacria, (comparsa per la prima volta in alcune monete usate a Siracusa nel III secolo a.C.) le cui origini sarebbero “indoari”, raffigura un essere con tre gambe, mentre il gorgoneion, il volto posto al centro della bandiera, è chiaramente di stampo greco: questo simbolo rappresenta la testa di un mostro mitologico, la Gorgone, spesso identificata con il volto di Medusa, con i serpenti al posto dei capelli e con il potere di pietrificare con lo sguardo chi la guardava. Con l’arrivo dei Romani furono aggiunte alla testa delle spighe, simbolo di fertilità. Le tre gambe poi indicherebbero la conformazione geografica dell’isola con i suoi tre promontori – Capo Lilibeo, Capo Peloro e Capo Passero.
Daily Archives: 14 febbraio 2018
Tour
Posts recenti
-
LE ORIGINI DELLA BANDIERA SICILIANA at 14 febbraio 2018
-
PALERMO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018 at 1 febbraio 2018
-
Un gioiello della Palermo medievale: la Basilica di San Francesco d’Assisi at 30 gennaio 2018
-
LA NASCITA DEL CANNOLO TRA STORIA E LEGGENDA at 25 gennaio 2018
-
Il primo tempio normanno sui resti di un castello arabo at 23 gennaio 2018