fbpx

monumenti

Un gioiello della Palermo medievale: la Basilica di San Francesco d’Assisi

30Gen

In uno degli angoli  più suggestivi del centro storico di Palermo, si erge nella sua severa monumentalità la Basilica di S. Francesco d’Assisi, tra le più illustri e significative chiese palermitane per pregio d’arte e valore storico. Un autentico scrigno di storia e di capolavori d’arte dei più grandi artisti siciliani e non solo, che qui lasciarono opere di straordinaria bellezza.

Il primo tempio normanno sui resti di un castello arabo

23Gen

Secondo lo storico Fazello, la piccola chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi sarebbe stata la prima tra le costruzioni normanne edificate in città, quando Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla assediavano la Palermo araba. Per altri, invece, risalirebbe al periodo di Ruggero II, prima metà del XII secolo, e trae il suo nome da un ospedale per lebbrosi, ormai distrutto, che proprio il sovrano avrebbe fatto costruire in memoria del fratello Goffredo, morto di questa terribile malattia.

LA CUPOLA PIU’ BELLA DI PALERMO

20Dic

Camminando per la stradina affollata di colori e odori delle bancarelle di Ballarò, s’intravede quella che forse può essere considerata la cupola più bella di Palermo, rivestita da maioliche smaltate, uno dei prodotti più estrosi del barocco siciliano, i cui colori la rendono ancora più visibile da ogni parte della città. Appartiene alla Chiesa del Carmine Maggiore, costruita dai Carmelitani alla fine del XII secolo, distrutta e ricostruita interamente agli inizi del XVII secolo su progetto di mariano Smiriglio. Mostra all’esterno quattro coppie di colonne scanalate di pietra intramezzate da quattro Atlanti in atto di reggere la cupola. All’interno della chiesa, a tre navate, da non perdere l’acquasantiera e le statue gaginesche, gli stucchi del Serpotta e la “Vergine del Carmelo con Sant’Andrea Corsini” dipinta da Pietro Novelli.

TESORI SVELATI: PALAZZO COSTANTINO DI NAPOLI

18Dic

Ci troviamo nel cuore pulsante della città, il centro tradizionale per eccellenza, non solo geografico e simbolico ma anche della sua storia. Perché ai Quattro Canti via Maqueda e corso Vittorio Emanuele si incrociano sotto gli occhi dei re spagnoli e delle quattro sante patrone. Delimitato dal Canto del Mandamento Castellamare e protetto da Sant’Oliva, Palazzo Costantino di Napoli si erge con i suoi ottomila e settecento metri quadrati di stucchi, affreschi, scaloni e saloni settecenteschi, tutti da svelare.

AFFRESCHI, MARMI, STORIE. DOVE ROSALIA DIVENTO’ MONACA: LA CHIESA DEL SS. SALVATORE

30Ott

Un’antica credenza narra che in questa chiesetta normanna, voluta nel 1072 da Roberto il Guiscardo, avessero preso il velo la regina Costanza d’Altavilla, futura madre di Federico II, e la stessa Rosalia, futura santa patrona della città, prima di ritirarsi a vita ermetica. Con l’intento di creare un tempio ancora più sontuoso che si affacciasse sul Cassaro, la chiesa fu demolita e ricostruita prima nel 1528 e successivamente nel 1682, su progetto di Paolo Amato, che realizzò le due cappelle maggiori e adottò il modello di una pianta centrale dodecagonale con cupola ellittica. Parzialmente distrutta da un bombardamento aereo nel 1943 e ristrutturata nel 1959, custodisce stucchi, decorazioni e maestosi affreschi di Vito D’Anna. Oggi viene utilizzata principalmente come auditorium.

LE SANTE DI PALERMO

14Giu

Quante volte siamo passati da Piazza Vigliena, più nota come i “Quattro Canti”? Avete mai fatto caso alle sculture rappresentate nei tre ordini architettonici? Oltre alla rappresentazione allegorica delle quattro stagioni e ai quattro sovrani spagnoli, proprio sul terzo ordine si possono osservare le sculture di quattro donne, le quattro sante protettrici dei quattro mandamenti di città: Agata, Cristina, Ninfa e Oliva. Ma chi erano veramente queste donne, eroine della fede, la cui devozione è andata affievolendosi nel corso dei secoli fino a scomparire del tutto? Donne prima di tutto, in un tempo in cui la figura femminile era fortemente relegata nelle retrovie della società. Eroine e martiri di una società gretta e ottusa che ha fatto pagare con la vita le loro scelte personali in tema di fede. E questo a prescindere dalle leggende e dai racconti mitici che sicuramente hanno avvolto e contornato le loro storie reali. Ma andiamo brevemente a conoscerle più da vicino una per una.

TRA FEDE E TRADIZIONE: DAI SEPOLCRI ALLA PASQUA

13Apr

Pasqua è una delle festività religiose più importanti e sentite in Sicilia che combina i momenti più significativi della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo ai rituali folcloristici, a volte attraverso forme drammatiche e teatrali che spesso si riproducono in espressioni strutturate e complesse, simbolo della rinnovazione totale del cosmo. Ciò che più risalta è la partecipazione attiva della gente che si manifesta non solo nelle processioni e pellegrinaggi, ma anche nell’alternanza di sentimenti tristi per la morte di Cristo a quelli allegri e gioiosi per la sua resurrezione.

IL GIRO DEL MONDO IN DIECI ETTARI DI VERDE: L’ORTO BOTANICO

07Apr

Dieci ettari di estensione, una storia bicentenaria: l’Orto Botanico è il più antico giardino scientifico d’Europa, tra le istituzioni più prestigiose a livello internazionale. Voluto in epoca borbonica da alcuni nobili e studiosi palermitani con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle scienze botaniche nell’interesse della medicina e dell’agricoltura, ospita la flora di tutti i continenti con eccezionali esemplari.

Il complesso, sorto nel 1789 in stile neoclassico (primo esempio in Sicilia), comprende l’edificio centrale, il Ginnasio destinato alle lezioni di botanica, l’erbario, l’alloggio del direttore, e i due corpi laterali del Calidarium e del Tiepidarium.

Negli oltre 10 ettari della sua attuale estensione accoglie una collezione scientifica di oltre 12.000 specie differenti di piante viventi coltivate in piena terra, tutte disposte secondo criteri sistematici (il sistema sessuale di Linneo e quello filogenetico di Engler), si possono ammirare stupendi esemplari  di Ficus Magnolioides, di Dracene, di Aloe, moltissime collezioni di piante esotiche e tante specie di  palme provenienti da tutti i continenti. Inoltre nel suo “herbarium mediterraneum” sono conservate diverse decine di migliaia di piante essiccate che costituiscono un grande patrimonio di interesse scientifico e culturale.

Una passeggiata lungo i viali è un viaggio nella scienza, nell’arte, nella natura.

UNA CHIESA A CIELO APERTO, LO SPASIMO

02Feb

Uno dei luoghi più affascinanti della città, la chiesa di Santa Maria dello Spasimo si trova nello storico quartiere dalla Kalsa, uno dei più antichi di Palermo. I lavori iniziarono nel 1509, ma non furono mai conclusi. Alcuni anni più tardi si rese necessario il consolidamento dei sistemi di difesa della città. Vennero costruite nuove cinte murarie e, attorno alla chiesa, nel 1537 venne fatto scavare un fossato proprio laddove doveva sorgere il convento. Nel 1569 il Senato di Palermo acquistò il complesso per esigenze militari e i monaci vennero fatti trasferire altrove.