fbpx

BLOG

LA NASCITA DEL CANNOLO TRA STORIA E LEGGENDA

25Gen

Secondo una leggenda la nascita dei cannoli sarebbe avvenuta a Caltanissetta, “Kalt El Nissa”, in arabo “Castello delle donne”, a quei tempi sede di numerosi harem di emiri saraceni.
L’odierno cannolo siciliano avrebbe dunque antiche origini, anche se nei secoli ha subìto diverse trasformazioni, e il suo antenato potrebbe essere stato un dolce a forma di banana, ripieno di ricotta mandorle e miele.

L’ipotesi più accreditata sarebbe  quella che le favorite dell’emiro, per passare il tempo, si dedicassero alla preparazione di prelibate pietanze, in particolare di dolci e in uno dei tanti esperimenti culinari avrebbero “inventato” il cannolo, allusione evidente alle “doti” del sultano. Un’altra fonte, invece, tramanda che i cannoli siano stati preparati per la prima volta in un convento sempre nei pressi di Caltanissetta. Di certo sappiamo che le sue radici risalgono alla dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091). Gli Arabi, come i Greci, apportarono molte novità nell’arte, in generale, e in cucina introdussero nuove colture come la canna da zucchero, il riso, le mandorle, il gelsomino, il cotone, l’anice, il sesamo e molte spezie aromatiche come la cannella e lo zafferano. Essi erano anche abilissimi pasticceri e furono proprio loro a lavorare la ricotta con canditi, pezzetti di cioccolato e ad aromatizzarla con liquori, dando vita ad un’accoppiata vincente, simbolo oggi dei dolci siciliani più famosi al mondo: la cassata ed i cannoli.

Ingredienti:

Per le cialde:

  • 500 gr farina
  • 50 gr strutto
  • 50 gr zucchero
  • 200 ml aceto o vino
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi di girasole per friggere

Per la crema di ricotta:

  • 500 gr ricotta
  • 230 gr zucchero
  • 50 gr gocce di cioccolato fondente

Per decorare: ciliegie candite, arance candite o granella di pistacchi, zucchero a velo, cannella in polvere

Cominciare dalle cialde. Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Stendere la pasta in una sfoglia sottile e ritagliarla con un coppa pasta rotondo, ottenendo dei dischi da stendere ancora col mattarello. Arrotolare i dischi sugli appositi cilindri di metallo e friggere in abbondante olio di semi per circa sei minuti, o comunque fino a colorazione. Fare scolare l’olio in eccesso, eliminare i cilindri di metallo e fare freddare le cialde.

Per la crema: unire lo zucchero alla ricotta, passare la crema al setaccio e poi aggiungere le gocce di cioccolato.

Al momento di servire, riempire i cannoli con la crema di ricotta utilizzando un sac à poche, decorare le due estremità del cannolo con granella di pistacchi o con mezza ciliegia o una scorza d’arancia candita. Infine spolverare di zucchero a velo e cannella in polvere.

LASCIA UN COMMENTO